Mercatini di Natale (Levico, Pergine, Bassano e Asiago)

Dal 7 all’ 8 Dicembre 2024, Mercatini di Natale in Valsugana.

Mercatini di Natale (Levico, Pergine, Bassano e Asiago)

Il viaggio

1° giorno 7 Dicembre 2024 – Cuneo > Pergine Valsugana
Ritrovo dei partecipanti agli orari e nei luoghi concordati. Sistemazione in autopullman e partenza per il Trentino Alto Adige.
Arrivo a Pergine che festeggia il Natale dedicandolo a gnomi e folletti, antichi abitanti delle miniere circostanti.
Sistemazione in autopullman e partenza per Levico, le cui vie profumano di vin brulè, strudel e hot dog, ma anche di specialità della cucina trentina. Sarà l’occasione per gustare il break di “mezzogiorno” (libero) e poi passeggiare tra stands e casottini di legno che vendono i caratteristici prodotti dell’artigianato valligiano: vetro soffiato lavorato con il piombo, stoffe, paglia intrecciata, intagli di legno, palline di natale, candele.
A Levico, il Mercatino di Natale ha il sapore di una favola antica che prende vita nel secolare Parco degli Asburgo dove si può godere dell’autentico spirito natalizio: casette di legno nascoste tra secolari alberi, melodie natalizie, profumi di spezie che si fondono e che riportano in vita l’artigianato tradizionale e la possibilità di acquistare anche prodotti enogastronomici.
Un mercatino per tutti con i piccoli animali della fattoria, Babbo Natale con la sua barba bianca, il bosco degli Elfi ed i Presepi “vizin a cà” oltre cento raccolti in una unica mostra.
Al termine partenza per Bassano del Grappa. Cena e pernottamento.

2° giorno 8 Dicembre 2024 – Bassano del Grappa > Asiago > Cuneo
Prima colazione in Hotel. Tempo a disposizione per la visita di Bassano del Grappa la mitica cittadina dei “distillatori”.
Si potrà passeggiare sullo storico ponte di legno degli Alpini, simbolo di una guerra vinta sugli austriaci all’inizio del secolo scorso.
Proprio attiguo al ponte è possibile visitare il Museo del Grappificio POLI (ingresso gratuito con possibilità di degustazione), dove, nelle 5 sale del Museo, è illustrata la genesi e l’evoluzione di questo distillato: partendo dagli alchimisti intenti a scoprire l’elixir di lunga vita, ai medici rinascimentali che distillavano erbe e fiori per fini farmaceutici, fino agli acquavitai veneziani che nel 1600 producevano acqueviti per uso voluttuario.
Nelle vie e piazze del centro, l’animazione dei tradizionali Mercatini di Natale, permetterà a tutti di fare gli acquisti legati alle festività natalizie, con l’opportunità di scovare qualcosa di diverso dal solito, di incartare i regali più “singolari”.
Ore 12.30: sistemazione in autopullman e partenza per Asiago dove avrà luogo il pranzo libero con vasta scelta tra i prodotti gastronomici del territorio, piatti a base di polenta e/o dolci tipici.
Ad Asiago, il Giardino di Natale, riempie di magia e colori Piazza Carli e Piazza II Risorgimento, addobbate a festa con decorazioni e impreziosite da un piacevole sottofondo musicale.
Nelle tradizionali bancarelle in legno, si potrà fare acquisti tra mattarelli e timbri per biscotti creati con il legno recuperato nei boschi o creati con il vetro soffiato, lavorato anche sul posto, oltre a palline e piccoli animali o una grande varietà di pantofole per affrontare l’inverno in lana e pelle.
Al termine sistemazione in autopullman per il viaggio di ritorno. Rientro previsto in tarda serata.

Le date disponibili

Dal 7 dicembre al 8 dicembre 2024

Costi

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: € 245,00
Supplemento camera singola: € 30,00 per l’intero periodo
(camere limitate e soggette a riconferma)

Iscrizioni entro il 10 Ottobre 2024, con versamento in acconto di €. 100,00 presso la sede sociale, oppure con Bonifico Bancario intestato a:
Solo cose belle in tour
Istituto: Intesa San Paolo
IBAN: IT20 W030 6910 2131 0000 0005 650

Info e prenotazioni

Telefono

(+39) 340 248 8635

Email

info@solocosebelleintour.com

Info e prenotazioni

Telefono

(+39) 340 248 8635

Email

info@solocosebelleintour.com