1° giorno – 26 Sett. 2025 – Cuneo > Ravenna
Ritrovo dei partecipanti a Cuneo agli orari e nei luoghi concordati. Sistemazione in autopullman e partenza per raggiungere il versante adriatico nella zono dell’alta Romagna.
Sistemazione in hotel e pranzo. Nel pomeriggio visita guidata di Ravenna famosa per i suoi singolari monumenti bizantini, epoca in cui conobbe il massimo splendore quando fu capitale dell’Impero di Occidente dal 402 al 476 prima di essere capitale del Regno Ostrogoto fino al 553. Personaggi come Gallia Placidia, Odoacre, Teodorico l’arricchirono di magnifici edifici. Visiteremo anche la tomba di Dante Alighieri che qui venne su invito di Guido Novello da Polenta e dove morì dopo 4 anni. Prima del rientro in hotel, visita della Chiesa bizantina di Sant’Apollinare in Classe.
Cena in hotel e pernottamento.
2° giorno – 27 Sett. 2025 – Ravenna> Pesaro > Urbino > Gradara
Dopo la prima colazione, giornata interamente dedicata all’entroterra marchigiano. Partenza in autopullman in direzione Pesaro per poi entrare nell’Appennino al confine tra Umbria e Marche per raggiungere Urbino, città d’immensa ricchezza storica e artistica; da semplice borgo divenne culla del rinascimento, sede delle più antiche università d’Europa fondata nel 1506.
Visita guidata della città: il Palazzo Ducale (indubbiamente uno dei più belli d’Italia), la casa natale di Raffaello, la Cattedrale, il centro storico.
Pranzo in ristorante. Nel viaggio di ritorno sosta a Gradara, tra i borghi più belli d’Italia, famosa per la drammatica vicenda di Paolo e Francesca di cui narra Dante nella Divina Commedia.
Rientro in hotel. Cena e Pernottamento.
3° giorno – 28 Sett. 2025 – Gradara > San Marino
Colazione. Partenza in autopullman per il Monte Titano sulla cui vetta troviamo il piccolo staterello indipendente della Repubblica di San Marino. Visita guidata della capitale San Marino con il suo centro storico, la Chiesa di San Francesco, la piazzetta del Titano, la piazza della Libertà sulla quale si affaccia il Palazzo del Governo. Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio durante il ritorno tappa al paese di San Leo, famoso per la fortezza detta anche Rocca di San Leo progettata nel XV secolo per conto di Federico da Montefeltro. Si narra che quei luoghi abbiano ispirato la Divina Commedia; Dante dopo aver visitato quel posto ha tratto ispirazione dal paesaggio e dall’atmosfera particolare per il suo capolavoro. Cena in hotel e pernottamento.
4° giorno – 29 Sett. 2025 – San Marino > Comacchio
Prima colazione in hotel.Partenza con destinazione Comacchio percorrendo la storica via Romea, visita di Comacchio e passeggiata nel centro storico. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il Delta del Po per una mini crociera sulle bocche del grande fiume dove l’uomo con una meticolosa e sapiente opera ha saputo strappare la terra al mare e creare un radicato habitat ma anche un vero e proprio paradiso. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
5° giorno – 30 Sett. 2025 – Comacchio > Cesenatico
Prima colazione in hotel.Mattinata dedicata alla visita di Cesenatico (caratterizzata dal Canale della Vena scavato nel periodo medioevale su progetto di Leonardo da Vinci) e di Cervia la cui città vecchia si trova nel cuore delle “saline”, grandiosa riserva naturale di oltre 700 ettari. Durante la mattinata sono previste le visite guidate del museo della Marineria di Cesenatico e i magazzini del sale di Cervia. Pranzo in hotel e partenza per Cuneo.